AZIENDA
La CHIA-MO è un’azienda che dal 1972 studia e costruisce accessori per macchine utensili ad asportazione truciolo. L’esperienza acquisita negli anni e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia hanno consentito lo sviluppo di un programma di produzione sempre più ampio e qualitativo per soddisfare le esigenze della sua vasta clientela.
La CHIA-MO produce attrezzature per macchine utensili, pinze per torni DIN 6343, sistemi di serraggio, pinze per caricatori, rotanti per caricatori, pinze guida barra in metallo duro, mandrini porta pinza DIN 6499, pinze vulcanizzate, bussole porta bareni, porta utensili per torni cnc, maschiatori, brocciatori, brocce, contropunte, portautensili VDI 3425-2 DIN 69880, porta alesatori, porta maschi, porta filiere, porta godroni, fermi barra, morse pneumatiche, ricambi, canotti, levette, ingranaggi, camme e pezzi speciali su disegno.
La ditta svolge tutte le fasi di progettazione, lavorazione e collaudo al proprio interno garantendo così una elevata qualità su tutto il suo processo produttivo.
QUALITÀ
L’elevata qualità del prodotto finale è un elemento essenziale della nostra filosofia aziendale.
Tutto il processo produttivo viene accuratamente controllato a partire da materiali e trattamenti termici certificati e collaudati fino all’utilizzo di strumenti di misura certificati “SIT” per il controllo qualità finale.
Ogni singola fase del processo produttivo viene eseguita con macchinari di ultima generazione, viene controllata e collaudata e viene registrata tramite codice a barre.
Prima della spedizione tutto il materiale viene sottoposto ad un rigoroso collaudo finale.
EVASIONE ORDINI
Uno dei punti di forza della nostra compagnia è la rapidità in cui soddisfiamo le Vostre esigenze. Il 95% dei prodotti standard sono disponibili a magazzino. Possibilità di spedire il materiale il giorno stesso della ricezione dell’ordine.
AMBIENTE
Anche CHIA-MO è impegnata a migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Da ottobre 2011 il nostro stabilimento è stato dotato di un impianto fotovoltaico che copre il 50% del fabbisogno energetico aziendale.